Questo corso di formazione è stato pensato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per gestire efficacemente i pazienti affetti da patologie psichiatriche, sia in ambito ospedaliero che territoriale. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso esplorerà le migliori pratiche per l'integrazione dei servizi psichiatrici tra ospedale e territorio, promuovendo una continuità delle cure e migliorando così la qualità della vita dei pazienti.
I partecipanti apprenderanno tecniche di valutazione, strategie di intervento e metodi di coordinamento tra i diversi attori coinvolti nella gestione del paziente psichiatrico, come medici, infermieri, psicologi e assistenti sociali. Verranno affrontati temi cruciali quali la gestione delle crisi, la prevenzione delle ricadute e l'importanza del supporto familiare e comunitario.
Il corso prevede sessioni teoriche e pratiche di confronto tra esperti su vignette cliniche esemplificative, per garantire un apprendimento completo e applicabile nella pratica quotidiana. Particolare attenzione verrà posta alla gestione degli aspetti psichiatrico forensi sia nella fase acuta che nell’elaborazione di progetti riabilitativi di medio e lungo periodo. L’utilizzo di strumenti di cura come antipsicotici in formulazione long acting verrà analizzata al fine di migliorare l’aderenza dei pazienti ai progetti di cura.
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito una solida base di conoscenze e strumenti pratici per affrontare le sfide della gestione del paziente psichiatrico in un contesto integrato e collaborativo.