• Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Questo corso di formazione è stato pensato per fornire ai partecipanti le competenze necessarie per gestire efficacemente i pazienti affetti da patologie psichiatriche, sia in ambito ospedaliero che territoriale. Attraverso un approccio multidisciplinare, il corso esplorerà le migliori pratiche per l'integrazione dei servizi psichiatrici tra ospedale e territorio, promuovendo una continuità delle cure e migliorando così la qualità della vita dei pazienti.

I partecipanti apprenderanno tecniche di valutazione, strategie di intervento e metodi di coordinamento tra i diversi attori coinvolti nella gestione del paziente psichiatrico, come medici, infermieri, psicologi e assistenti sociali. Verranno affrontati temi cruciali quali la gestione delle crisi, la prevenzione delle ricadute e l'importanza del supporto familiare e comunitario.

Il corso prevede sessioni teoriche e pratiche di confronto tra esperti su vignette cliniche esemplificative, per garantire un apprendimento completo e applicabile nella pratica quotidiana. Particolare attenzione verrà posta alla gestione degli aspetti psichiatrico forensi sia nella fase acuta che nell’elaborazione di progetti riabilitativi di medio e lungo periodo. L’utilizzo di strumenti di cura come antipsicotici in formulazione long acting verrà analizzata al fine di migliorare l’aderenza dei pazienti ai progetti di cura.

Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito una solida base di conoscenze e strumenti pratici per affrontare le sfide della gestione del paziente psichiatrico in un contesto integrato e collaborativo.

 

 

 

Informazioni

Obiettivo formativo

2 - Linee guida - protocolli - procedure

Procedure di valutazione

QUESTIONARIO A RISPOSTA MULTIPLA ONLINE

domande a risposta quadrupla da compilare entro 3 giorni dal termine dell'evento, effettuando una singola compilazione del questionario (non ripetibile)

Prerequisiti cognitivi

L'evento è rivolto agli specialisti che operano nell'ambito della salute mentale

Metodi di insegnamento

SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UNCONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")

Lingua

Italiano

Informazioni

Responsabili

Responsabile scientifico

  • GC
    Dott. Giancarlo Cerveri
    psichiatria Lodi Spdc

Relatore

  • FC
    Dott. Francesco Chimenz
    Psichiatria Messina
  • PD
    Dott. Pasquale De Fazio
    psichiatria Palermo
  • RD
    Dott. Renato De Filippis
    psichiatria Catanzaro
  • MD
    Dott. Marcello Di Fiore
    psichiatria Palermo
  • LF
    Dott.ssa Laura Ferraro
    psicologa Palermo
  • DL
    Dott. Daniele La Barbera
    psichiatria Palermo
  • GL
    Dott. Giuseppe Libri
    psichiatria Reggio Calabria
  • RL
    Dott.ssa Raffaella Longo
    psichiatria Catania
  • FP
    Dott.ssa Francesca Picone
    psichiatria Palermo
  • DQ
    Dott. Diego Quattrone
    psichiatria Palermo
  • ST
    Dott. Sebastiano Triolo
    psichiatria Palermo
  • SV
    Dott. Salvatore Varia
    Psichiatria assessorato Sanità Palermo
  • GV
    Dott. Gaetano Vivona
    psichiatria Trapani

Moderatore

  • AC
    Dott.ssa Anna Carreca
    Asp Palermo psichiatra
  • AF
    Dott. Antonio Francomano
    psichiatria Palermo
  • DM
    Dott. Domenico Micale
    psichiatria Palermo

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Farmacologia e tossicologia clinica
  • Neurologia
  • Neuropsichiatria infantile
  • Psichiatria
  • Psicoterapia

Farmacista

  • Farmacista di altro settore
  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Psicologo

  • Psicologia
  • Psicoterapia
leggi tutto leggi meno

Localizzazione

  • Hotel e centro congressi
  • Foro Italico Umberto I, 22/B, 90133 Palermo (PA)
  • Tel. 091 616 5090
  • Visualizza sulla mappa